STORIA DELL'ARTE - DALL'ARTE CLASSICA AL CINQUECENTO
Realizzato dal prof. Mario Errico e dal prof. Attilio Carrella
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
La chiesa romanica è caratterizzata da:
- muri spessi e solidi, finestre piccole e profilo a capanna
- assenza totale di muri e presenza di grandi vetrate
- muri sottili ricoperti di intonaci e stucchi dorati
- tetto a capriate e colonne lignee
La luce nelle cattedrali gotiche è:
- l'espressione della grazia divina che si contrappone al buio simbolo del peccato.
- concentrata solo sull'altare maggiore e indica la strada della salvezza.
- soffusa e proviene dal rosone posto sul portale della navata centrale.
- completamente assente quale fonte naturale sostituita da quella di enormi candelabri.
Il palazzo Rucellai di Firenze fu progettato da:
- Leon Battista Alberti e ispirato all'antichità classica
- Leon Battista Alberti e ispirato allo stile egizio
- Filippo Brunelleschi e ispirato all'antichità classica
- Palladio e ispirato all'antichità romana di età imperiale
Prima dell'intervento di Michelangelo Buonarroti la "Cappella Sistina" si presentava:
- con una volta a botte ribassata decorata da un cielo azzurro punteggiato di stelle
- con una volta a crociera a sesto acuto priva di decorazioni
- con una copertura a capriate
- con una volta a botte decorata con immagini di santi e profeti realizzati dal Perugino
Raffaello nella sua pittura ricerca costantemente:
- la bellezza ideale, la perfezione e la serenità classica
- il tormento e la forza espressiva dei personaggi
- il massimo del realismo anche se imperfetto
- di riallacciarsi alla pittura di Caravaggio
Cosa si intende per Telamone:
- una figura maschile nuda che ha funzione di colonna
- una figura femminile vestita che ha funzione di colonna
- grande tela che serviva per avvolgere il tempio e riparare dal sole i sacerdoti
- colonna tortile con funzione decorativa
Quale delle seguenti opere è di Giorgione:
- La Venere dormiente
- La Vergine delle Rocce
- La Madonna del Cardellino
- La casa sulla cascata
Il "Doriforo" e il "Diadumeno" sono:
- opere dello scultore Policleto
- opere dello scultore Fidia
- opere dello scultore Skopos
- opere del pittore Exechia
La profondità prospettica, evidente nei dipinti di Giotto, è ottenuta:
- in modo empirico
- con precise regole matematiche elaborate dall' artista
- tramite la tecnica dello sfumato
- grazie a una camera ottica
"La Nike di Samotracia" è un opera del:
- Sec. 2 a.C.
- Sec. 5 a.C.
- Sec. 16 d.C.
- Sec. 19 d.C.