STORIA DELL'ARTE - L'OTTOCENTO
Realizzato dal prof. Mario Errico e dal prof. Attilio Carrella
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
"I giocatori di carte" è uno dei dipinti più noti di:
- Paul Cézanne
- Marc Chagall
- Amedeo Modigliani
- Giacomo Manzù
Francesco Hayez:
- è il capo della scuola di pittura storica
- è il capo della scuola di Posillipo
- è un riferimento costante per gli impressionisti
- è il capo della pittura neoclassica
"Le signorine sulla riva della Senna" di Courbet scosse la critica
benpensante del tempo perché:
- non erano figure idealizzate al di fuori dal tempo, ma ragazze contemporanee in pose naturali ma sconvenienti
- il dipinto era stato realizzato in poco tempo e con poca perizia
- la bellezza del corpo femminile era completamente nascosta dalle pieghe degli abiti
- erano figure troppo caste
Il fenomeno dei Macchiaioli:
- nasce con l'obiettivo di ripristinare il senso del nero
- si propone di annullare completamente il dato oggettivo e comunicare solo sensazioni emotive
- rivendica la supremazia dell'arte classica attraverso la pittura vascolare del quinto secolo a.C.
- auspica un ritorno alla pittura in auge prima di Raffaello
La sagoma della grandiosa Torre Eiffel:
- dipende dalla necessità di contrastare adeguatamente l'azione del vento
- è stata concepita in omaggio alle piramidi egizie
- è solo la struttura interna di un edificio che doveva poi essere coperto da muratura e stucchi neorinascimentali
- è stata concepita in omaggio agli obelischi egiziani
La pittura impressionista è caratterizzata:
- da pennellate veloci simili a virgole, piccole macchie e trattini di colori puri accostati
- da un disegno netto e preciso
- da una vasta gamma di colori ben mescolati sulla tavolozza
- dalla prevalenza di un solo colore con tonalità contrastanti
L'invenzione della fotografia:
- diventa uno strumento utilissimo per gli impressionisti che se ne servono in molte occasioni
- mise in crisi gli impressionisti che la considerarono sempre una concorrente temibile
- non incise in alcun modo sull'evoluzione dell'arte
- ebbe scarso successo per molti anni
Nella pittura di Claude Manet:
- prevale la sensazione sulla descrizione dei particolari
- c'è una prevalenza di toni scuri su quelli chiari con l'uso sistematico di bruni e neri
- emerge il tentativo da parte dell'artista di cogliere l'essenza della forma
- non si distingue il dato oggettivo
La pittura di Paul Cézanne:
- è considerata post-impressionista
- è sicuramente cubista
- è essenzialmente romantica
- è indubbiamente neorinascimentale
"Il Cristo giallo" di Paul Gauguin:
- è un dipinto realizzato con colori piatti e ispirato alle stampe giapponesi e alle vetrate medioevali
- è un dipinto estremamente drammatico realizzato con forti contrasti tonali
- è una chiara riproposizione della pittura grottesca
- mostra uno studio accurato dell'anatomia