STORIA DELL'ARTE - TERMINOLOGIA NELL'ARTE
Realizzato dal prof. Mario Errico e dal prof. Attilio Carrella
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
Il pinnacolo è:
- un elemento architettonico di forma piramidale usato soprattutto in età gotica
- un elemento architettonico a forma di pinna usato soprattutto in età romana
- un elemento architettonico di forma quadrata usato in tutte le epoche
- un elemento architettonico di forma cilindrica usato in età barocca
La sinopia è:
- un disegno preparatorio tracciato con la terra rossa di Sinopia sull'arriccio dell'affresco
- un dipinto acquerellato con terra rossa su pergamena
- uno studio tracciato con pastello rosso di Sinopia molto praticato nel Rinascimento
- un inchiostro rosso di Sinopia usato sui vasi greci in età ellenistica
La predella è:
- un pannello dipinto o scolpito alla base di un polittico o di una pala di altare
- una cerniera in metallo che serve a unire due o più pannelli dipinti
- un attrezzo usato dai pittori medioevali per la pittura dei soffitti
- un dipinto su porte interne in uso nella pittura quattrocentesca
Lo spolvero è:
- una procedura di riporto di un disegno su una tela o su una parete
- la pulitura di un disegno eseguito con gessetti
- una tecnica pittorica che consiste nell'applicare i colori setacciandoli direttamente sulla tela disposta orizzontalmente
- una tecnica di pulitura dei mobili antichi
Il termine Eneolitico indica:
- il periodo di transizione tra l'età della pietra levigata e l'età del bronzo
- il periodo durante il quale visse l'eroe epico Enea
- un periodo della pittura romana
- un periodo della pittura egiziana
Opus Silicium:
- è una tecnica costruttiva di età romana
- è una tecnica costruttiva di età Paleocristiana
- è un tipo di affresco rinascimentale
- è un'opera di Giotto
Con il termine "Neoclassicismo" si usa indicare:
- il periodo compreso approssimativamente tra la metà del Settecento e la metà dell'Ottocento
- lo stile nato dopo la Caduta dell'impero romano
- lo stile nato nel 1924 con l'avvento del fascismo
- lo stile nato a Parigi tra l'ottocento e il novecento
Lo stiacciato prospettico:
- è la tecnica utilizzata da Donatello per conferire profondità ai bassorilievi
- è la tecnica utilizzata da Brunelleschi nella formella presentata al concorso del 1401
- è la tecnica utilizzata da Masaccio nella Trinità di Santa Maria Novella a Firenze
- è la tecnica utilizzata da Leonardo Da Vinci per la Gioconda
Il Termine "POP-ART" indica:
- un fenomeno artistico maturato negli Stati Uniti negli anni 60 con l'intento di produrre arte di massa in serie
- quel fenomeno artistico nato a Vienna nel 1915 con Marcel Duchamp come massimo esponente
- quel fenomeno artistico nato negli anni 50 con l'intento di produrre un'arte che fa riferimento alle tradizioni popolari
- l'arte prodotta dal popolo
Il termine "Arte Concettuale":
- indica quell'esperienza artistica a metà degli anni 60 che riduce l'arte ad azioni puramente mentali
- indica la supremazia, in certi periodi storici, del contenuto sulla forma
- indica la volontà degli artisti del Seicento di realizzare opere belle e dense di significati
- è sostanzialmente l'arte del 5° secolo a.C.