Realizzato dal prof. Saverio Giuseppe Caccavale e dal prof. Attilio Carrella
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
L'opera "Les Demoiselles d'Avignon" è di:
Picasso
Matisse
Cézanne
Braque
L'opera "Les Demoiselles d'Avignon" appartiene:
al periodo cubista
al periodo blu
al periodo post-impressionista
al periodo astratto
Quante donne vi sono rappresentate nell'opera "Les Demoiselles d'Avignon" ?
Cinque
Tre
Quattro
Nessuna
Nell'opera "Les Demoiselles d'Avignon", la tecnica usata è:
olio su tela
collages
frottage
tempera e olio su tavola
Nell'opera "Les Demoiselles d'Avignon", alcuni volti si ispirano:
alla tradizione africana
alla tradizione classica
alla tradizione egizia
alla tradizione verista
"Amo la regola che corregge l'emozione, amo l'emozione che corregge la regola". A quale dei seguenti artisti è riferibile l'espressione riportata?
Braque
Cézanne
Matisse
Picasso
"A tredici anni dipingevo come Raffaello, ci ho messo tutta la vita per imparare a dipingere come un bambino". Chi ha espresso questa dichiarazione?
Picasso
Baraque
Leger
Matisse
Nell'opera "Guernica" di Picasso la scena rappresenta:
un bombardamento
una battaglia
un cannoneggiamento
una corrida
Il dipinto "Guernica" fu esposto per la prima volta:
a Parigi
a Madrid
a Roma
alle Nazioni Unite (New York)
Il toro in "Guernica" simboleggia:
la bestialità umana
il popolo spagnolo
la forza d'animo
la potenza del potere
Il cavallo in "Guernica" rappresenta:
Il popolo spagnolo
La bestialità umana
Il lavoro agricolo
La forza della disperazione
Il cubismo è:
un modo di interpretare la realtà attraverso l'analisi dei rapporti spazio-temporali
una corrente artistica del primo novecento che privilegia l'espressione astratta
un movimento artistico d'avanguardia sviluppatosi in seguito alla seconda guerra mondiale
un movimento artistico di ispirazione "franchista"
Solo una delle seguenti affermazioni è corretta:
nel periodo del "cubismo sintetico" (1912-1913) Picasso e Braque riassemblano i frammenti di realtà precedentemente dispersi in modo da creare una realtà nuova e più ricca di quella di partenza
il termine "cubismo" fu coniato da Matisse in occasione di una sua visita a una mostra di Cezanne tenutasi a Madrid nel 1906
al periodo "cubista" di Picasso farà seguito lo spensierato periodo "rosa" nel quale l'artista si apre a visioni meno cupe sul futuro dell'umanità
la pittura "cubista" trova fonti di ispirazione nelle teorie di J.J. Winckelmann