Realizzato dal prof. Saverio Giuseppe Caccavale e dal prof. Attilio Carrella
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
Solo una delle seguenti affermazioni è vera:
il Partenone è un tempio dorico periptero octastilo con cella divisa in tre navate e fregio esterno in stile ionico
il Partenone è un tempio dorico periptero octastilo con cella divisa in due navate e fregio esterno in stile corinzio
il Partenone è un tempio ionico diptero esastilo con cella divisa in tre navate e fregio esterno in stile ionico
iI Partenone è un tempio dorico periptero esastilo con cella divisa in tre navate e fregio esterno in stile ionico
Cosa è l'entasi:
un leggero rigonfiamento presente a un terzo dell'altezza del fusto della colonna dorica
un leggero restringimento presente a un terzo dell'altezza del fusto della colonna dorica
il termine con cui si individua il capitello dorico
un leggero rigonfiamento presente a metà del fusto della colonna dorica
Cosa è una metopa:
una lastra di marmo scolpita a bassorilievo in epoca classica riportante scene tratte dalla mitologia greca
una lastra di marmo di forma rettangolare solcata da quattro profonde scanalature verticali
una statuetta di terracotta posta sulla copertura del tempio greco in corrispondenza della gronda
la metopa alternata all'abaco scandisce il fregio del tempio dorico
Cosa è il "canone" nell'arte greca:
un trattato sulla scultura in cui Policleto definisce i rapporti proporzionali delle varie parti del corpo umano fra loro
un tipico componimento musicale di epoca greca usato per scandire il passo durante le processioni in onore di Atena
un trattato di architettura in cui Fidia descrive le regole per costruire un tempio dorico
un trattato sulla scultura in cui Prassitele illustra il modo di dare più spontaneità ai personaggi rappresentati
Cosa è il Kylix?
Una coppa da portata a bocca larga su di un alto piede
Un vaso con corpo cilindroide, piede piccolo e collo lungo svasato usato per conservare l'olio
Capace vaso con il corpo panciuto, strozzatura al piede e bocca larga
Grande vaso con corpo a bicchiere e bocca larga usato per mescolare l'acqua con il vino
L'echino è:
il capitello della colonna dorica
il riverbero della memoria nelle opere di Skopas
un arbusto le cui foglie adornavano il capitello corinzio
un tipo molto particolare di colonna tortile
Il gruppo statuario di Laocoonte è un'opera:
del periodo ellenistico
del periodo classico
del periodo arcaico
scolpita da Prassitele con la collaborazione di Athenodoros e Agesandros
Chi fu lo scultore preferito da Alessandro il Macedone:
Lisippo
Skopas
Polydoros
Policleto
I Propilei nell'Acropoli di Atene costituiscono:
l'ingresso monumentale
un tempietto di ordine ionico dedicato a Dioniso
l'altare in onore di Atena
un teatro coperto in onore di Pericle
Il fregio ionico della cella del Partenone rappresenta:
la processione in onore di Atena che si concludeva con il dono del peplus tessuto e ricamato dalle vergini
la processione in onore di Atena illustrante le virtù guerriere della dea
su ogni rispettivo lato: la tauromachia, la gigantomachia, la amazzonomachia e l'ilioupersis
la processione che ogni 10 anni si svolgeva in onore di Poseidone
Il corpo, in preda ai furori dionisiaci, è rovesciato indietro, lo sguardo perso verso l'alto; la veste scossa dagli scomposti movimenti della danza, si apre lasciando nudo un intero lato del corpo. A quale statua può riferirsi la descrizione riportata?