Realizzato dalla prof.ssa Gabriella Carbone e dal prof. Savino Carrella Scegli la risposta giusta per ogni domanda.
1 / 10
Iuppiter negavit Cererem passuram ut filia sua in Tartaro tenebricoso esset, sed iussit eum rapere eam flores legentem in monte Aetna, qui est in Sicilia.
Passuram è:
participio futuro
sostantivo
avverbio
Iuppiter negavit Cererem passuram ut filia sua in Tartaro tenebricoso esset, sed iussit eum rapere eam flores legentem in monte Aetna, qui est in Sicilia.
Eum è:
pronome determinativo
pronome dimostrativo
pronome indefinito
Iuppiter negavit Cererem passuram ut filia sua in Tartaro tenebricoso esset, sed iussit eum rapere eam flores legentem in monte Aetna, qui est in Sicilia.
Legentem è:
participio presente
sostantivo
aggettivo di II Classe
Iuppiter negavit Cererem passuram ut filia sua in Tartaro tenebricoso esset, sed iussit eum rapere eam flores legentem in monte Aetna, qui est in Sicilia.
Qui è:
pronome interrogativo
pronome relativo
aggettivo
Iuppiter negavit Cererem passuram ut filia sua in Tartaro tenebricoso esset, sed iussit eum rapere eam flores legentem in monte Aetna, qui est in Sicilia.
Iussit è il Perfetto di:
iubeo
iuvo
iusseo
Iuppiter negavit Cererem passuram ut filia sua in Tartaro tenebricoso esset, sed iussit eum rapere eam flores legentem in monte Aetna, qui est in Sicilia.
In monte Aetna è:
compl. di moto per luogo
compl. di stato in luogo
compl. di moto a luogo
Iuppiter negavit Cererem passuram ut filia sua in Tartaro tenebricoso esset, sed iussit eum rapere eam flores legentem in monte Aetna, qui est in Sicilia.
Cererem passuram (esse) è:
proposizione soggettiva
proposizione oggettiva
proposizione finale
Iuppiter negavit Cererem passuram ut filia sua in Tartaro tenebricoso esset, sed iussit eum rapere eam flores legentem in monte Aetna, qui est in Sicilia.
Il pronome relativo qui concorda con il nome cui si riferisce:
solo in caso
in genere e numero
in genere, numero e caso
Iuppiter negavit Cererem passuram ut filia sua in Tartaro tenebricoso esset, sed iussit eum rapere eam flores legentem in monte Aetna, qui est in Sicilia.
La costruzione di iubeo è:
dativo della persona cui si comanda, infinito della cosa richiesta
sono ammissibili entrambe le costruzioni
acc. della persona cui si comanda, infinito della cosa richiesta
Iuppiter negavit Cererem passuram ut filia sua in Tartaro tenebricoso esset, sed iussit eum rapere eam flores legentem in monte Aetna, qui est in Sicilia.