MORFOLOGIA & SINTASSI -- ESERCIZIO N° 10
Realizzato dalla prof.ssa Gabriella Carbone e dal prof. Savino Carrella
Scegli la risposta giusta per ogni domanda.
Ea data in coniugium Epimetheo fratri; inde nata est Pyrrha, quae mortalis dicitur prima esse creata.
Ea è:
- nominativo sing. femm.
- ablativo singolare femminile
- neutro plurale
Ea data in coniugium Epimetheo fratri; inde nata est Pyrrha, quae mortalis dicitur prima esse creata.
Il nominativo di fratri è:
- frater
- fratris
- fratrus
Ea data in coniugium Epimetheo fratri; inde nata est Pyrrha, quae mortalis dicitur prima esse creata.
Il genitivo plurale di frater è:
- fratrum
- fratrium
- sono corrette entrambe le forme
Ea data in coniugium Epimetheo fratri; inde nata est Pyrrha, quae mortalis dicitur prima esse creata.
Nata est è:
- pf. di verbo deponente
- pf. passivo
- participio + copula
Ea data in coniugium Epimetheo fratri; inde nata est Pyrrha, quae mortalis dicitur prima esse creata.
Nata è voce del verbo:
- nascor
- nanciscor
- nasco
Ea data in coniugium Epimetheo fratri; inde nata est Pyrrha, quae mortalis dicitur prima esse creata.
Quae è:
- pronome relativo
- aggettivo relativo
- pronome indefinito
Ea data in coniugium Epimetheo fratri; inde nata est Pyrrha, quae mortalis dicitur prima esse creata.
Dicitur è:
- indicativo presente passivo
- indicativo presente attivo
- indicativo presente deponente
Ea data in coniugium Epimetheo fratri; inde nata est Pyrrha, quae mortalis dicitur prima esse creata.
Mortalis è:
- aggettivo di II classe a 2 uscite
- aggettivo di II classe a 1 uscita
- avverbio
Ea data in coniugium Epimetheo fratri; inde nata est Pyrrha, quae mortalis dicitur prima esse creata.
I cosiddetti "verba dicendi" si costruiscono:
- personalmente, nei tempi del presente e derivati, impersonalmente nei tempi composti
- sempre personalmente in tutti i tempi
- sempre impersonalmente
Ea data in coniugium Epimetheo fratri; inde nata est Pyrrha, quae mortalis dicitur prima esse creata.
Creata è il participio passato che si accompagna all'infinito esse; è al nominativo perché:
- concorda col soggetto quae, a causa della costruzione personale di dicor
- è nome del predicato dopo esse
- è un participio autonomo