MORFOLOGIA & SINTASSI -- ESERCIZIO N° 11
Realizzato dalla prof.ssa Gabriella Carbone e dal prof. Savino Carrella
Scegli la risposta giusta per ogni domanda.
Iovis cum Thetis Peleo nuberet ad epulum dicitur omnes deos convocasse excepta Eride, id est Discordia.
Dicitur va inteso come:
- voce passiva di dico da tradurre impersonalmente
- voce passiva di dico da riferire al soggetto
- sono ammissibili entrambe le ipotesi
Iovis cum Thetis Peleo nuberet ad epulum dicitur omnes deos convocasse excepta Eride, id est Discordia.
Iovis è un nominativo arcaico di:
- Iuppiter
- Iovus
- Ioves
Iovis cum Thetis Peleo nuberet ad epulum dicitur omnes deos convocasse excepta Eride, id est Discordia.
Cum si accompagna:
- al congiuntivo nuberet
- all'ablativo Peleo
- all'indicativo dicitur
Iovis cum Thetis Peleo nuberet ad epulum dicitur omnes deos convocasse excepta Eride, id est Discordia.
Il verbo nubo si costruisce con:
- il dativo
- l'accusativo
- l'ablativo
Iovis cum Thetis Peleo nuberet ad epulum dicitur omnes deos convocasse excepta Eride, id est Discordia.
Il verbo nubo, sposarsi, si dice:
- solo della donna
- solo dell'uomo
- sia dell'uomo che della donna
Iovis cum Thetis Peleo nuberet ad epulum dicitur omnes deos convocasse excepta Eride, id est Discordia.
Convocasse è:
- infinito passato attivo
- congiuntivo imperfetto
- infinito presente
Iovis cum Thetis Peleo nuberet ad epulum dicitur omnes deos convocasse excepta Eride, id est Discordia.
Convocasse è:
- forma sincopata
- forma accorciata
- forma irregolare
Iovis cum Thetis Peleo nuberet ad epulum dicitur omnes deos convocasse excepta Eride, id est Discordia.
Omnes deos convocasse, nella traduzione italiana, è:
- un'infinitiva con valore soggettivo
- un'infinitiva con valore oggettivo
- sono corrette entrambe le ipotesi
Iovis cum Thetis Peleo nuberet ad epulum dicitur omnes deos convocasse excepta Eride, id est Discordia.
Excepta Eride è:
- un ablativo assoluto
- un sostantivo + participio concordato
- un complemento
Iovis cum Thetis Peleo nuberet ad epulum dicitur omnes deos convocasse excepta Eride, id est Discordia.
Nell'ablativo assoluto si può usare il participio passato di quali verbi?
- deponenti intransitivi e transitivi attivi
- deponenti transitivi e intransitivi attivi
- di tutti i verbi