MORFOLOGIA & SINTASSI -- ESERCIZIO N° 14
Realizzato dalla prof.ssa Gabriella Carbone e dal prof. Savino Carrella
Scegli la risposta giusta per ogni domanda.
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
Inter quas magna discordia orta, Iovis imperat Mercurio ut deducat eas in Ida monte ad Alexandrum Paridem eumque iubeat iudicare.
Magna discordia orta è:
- una proposizione che sottintende est
- un ablativo assoluto
- una locuzione
Inter quas magna discordia orta, Iovis imperat Mercurio ut deducat eas in Ida monte ad Alexan drum Paridem eumque iubeat iudicare.
Orta è un:
- participio futuro
- participio presente
- participio passato
Inter quas magna discordia orta, Iovis imperat Mercurio ut deducat eas in Ida monte ad Alexandrum Paridem eumque iubeat iudicare.
Orta è voce di:
- orio
- orior, oreris
- orior, oriris
Inter quas magna discordia orta, Iovis imperat Mercurio ut deducat eas in Ida monte ad Alexandrum Paridem eumque iubeat iudicare.
Impero si costruisce:
- in entrambi i modi
- con l'accusativo della persona cui si comanda e l'infinito della cosa comandata
- con il dativo della persona cui si comanda e ut + congiuntivo della cosa comandata
Inter quas magna discordia orta, Iovis imperat Mercurio ut deducat eas in Ida monte ad Alexandrum Paridem eumque iubeat iudicare.
Dopo la congiunzione ut si trova:
- il congiuntivo imperfetto
- l'indicativo presente
- il congiuntivo presente
Inter quas magna discordia orta, Iovis imperat Mercurio ut deducat eas in Ida monte ad Alexandrum Paridem eumque iubeat iudicare.
Eas è:
- acc. pl. femm. di is ea id
- acc. pl. neutro di is ea id
- congiuntivo presente II sing. del verbo eo
Inter quas magna discordia orta, Iovis imperat Mercurio ut deducat eas in Ida monte ad Alexandrum Paridem eumque iubeat iudicare.
In Ida monte è:
- compl. di stato in luogo
- compl. di moto a luogo
- compl. di moto per luogo
Inter quas magna discordia orta, Iovis imperat Mercurio ut deducat eas in Ida monte ad Alexandrum Paridem eumque iubeat iudicare.
Il verbo iubeo si costruisce:
- con l'accusativo della persona cui si comanda e l'infinito della cosa comandata
- con il dativo della persona cui si comanda e l'infinito della cosa comandata
- in entrambi i modi