MORFOLOGIA & SINTASSI -- ESERCIZIO N° 16
Realizzato dalla prof.ssa Gabriella Carbone e dal prof. Savino Carrella
Scegli la risposta giusta per ogni domanda.
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
1 / 7
Venus autem Helenam Tyndarei filiam formosissimam omnium mulierum se in coniugium dare promisit.
Formosissimam è:
- superlativo relativo
- superlativo assoluto
- comparativo di maggioranza
Venus autem Helenam Tyndarei filiam formosissimam omnium mulierum se in coniugium dare promisit.
Omnium mulierum è:
- complemento partitivo
- genitivo plurale
- accusativo singolare
Venus autem Helenam Tyndarei filiam formosissimam omnium mulierum se in coniugium dare promisit.
Il complemento partitivo si traduce anche con:
- quam e il caso del primo termine
- ablativo semplice
- inter + acc.
Venus autem Helenam Tyndarei filiam formosissimam omnium mulierum se in coniugium dare promisit.
Il soggetto dell'infinito dare è:
- filiam
- Helenam
- se
Venus autem Helenam Tyndarei filiam formosissimam omnium mulierum se in coniugium dare promisit.
Promisit è:
- pf. di promitto
- forma omografa per entrambi i verbi
- pres. di promiso
Venus autem Helenam Tyndarei filiam formosissimam omnium mulierum se in coniugium dare promisit.
Il dat./abl. plurale di filia è:
- sono corrette entrambe le forme
- filiis
- filiabus
Venus autem Helenam Tyndarei filiam formosissimam omnium mulierum se in coniugium dare promisit.
Il complemento partitivo si può tradurre anche con:
- accusativo
- a/ab + abl.
- e/ex + abl.