ANALISI & LOGICA -- ESERCIZIO N° 6
Realizzato dalla prof.ssa Gabriella Carbone e dal prof. Savino Carrella
Scegli la risposta giusta per ogni domanda.
A Nino regaleremo delle piante da frutto.
Il soggetto è:
- delle piante
- Nino
- sottinteso
A Nino regaleremo delle piante da frutto.
"Delle piante" è:
- complemento oggetto partitivo
- complemento di causa
- complemento di specificazione
A Nino regaleremo delle piante da frutto.
"Da frutto" è:
- complemento di qualità
- complemento di materia
- complemento di modo
A Nino regaleremo delle piante da frutto.
"A Nino" è:
- complemento di termine
- complemento di compagnia
- complemento di fine
La cicala possiede delle membrane sull'addome che producono il caratteristico frinio.
"Delle membrane" è:
- complemento oggetto partitivo
- complemento di specificazione
- complemento di qualità
La cicala possiede delle membrane sull'addome che producono il caratteristico frinio.
"Sull'addome" è:
- complemento di moto a luogo
- complemento di stato in luogo
- complemento di modo
La cicala possiede delle membrane sull'addome che producono il caratteristico frinio.
"Che" è:
- pronome relativo complemento oggetto
- pronome relativo complemento di mezzo
- pronome relativo soggetto
Per sbaglio mi sono messo le scarpe di mio fratello.
"Per sbaglio" è:
- complemento di modo
- complemento di causa
- complemento di fine
Per sbaglio mi sono messo le scarpe di mio fratello.
"Mi" è:
- particella pronominale verbale
- particella pronominale - complemento di termine
- particella pronominale - complemento oggetto
Per sbaglio mi sono messo le scarpe di mio fratello.
"Mi sono messo" è:
- predicato verbale fraseologico
- predicato verbale
- copula + nome del predicato
Per sbaglio mi sono messo le scarpe di mio fratello.
"Le scarpe" è:
- complemento di mezzo
- complemento oggetto
- soggetto
Per sbaglio mi sono messo le scarpe di mio fratello.
"Di mio fratello" è:
- complemento di specificazione + apposizione
- complemento di specificazione + attributo
- complemento di denominazione