Realizzato dal prof. Enzo Rega e dal prof. Attilio Carrella
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
Secondo Freud l'istanza psichica denominata "Es"
corrisponde all'inconscio e deve essere tenuta sotto controllo ma senza una totale repressione che genererebbe disturbi nevrotici
è l'inconscio, cioè un insieme di pulsioni generalmente di tipo sessuale che devono essere represse sistematicamente per la salute psichica del soggetto: su questa rimozione si fonda in effetti l'origine della civiltà
è l'area inconscia che può essere raggiunta dal soggetto stesso mediante l'introspezione
è l'area psichica nella quale agisce il principio di realtà
La "teoria critica" della Scuola di Francoforte, inaugurata da Horkheimer,
è un recupero non ortodosso del marxismo ma che del materialismo storico riprende la tensione "critica" nei confronti della società del tempo, sia nella forma delle democrazie borghesi, sia in quelle dei regimi totalitari fascisti e comunisti
è una ripresa dogmatica del marxismo che tende a dimostrare la superiorità dei regimi comunisti rispetto alla realtà capitalista, irrimediabilmente in crisi dopo la parentesi fascista
è una critica del marxismo rivelatosi dannoso per aver prodotto la realtà dei regimi comunisti
conserva la visione escatologica propria del marxismo che crede in una immancabile rigenerazione dell'umanità attraverso la rivoluzione proletaria che, differita in Occidente, dovrà comunque realizzarsi
L'essere secondo Heidegger
ha attraversato una storia che lo ha portato necessariamente a scomparire, attraverso la metafisica che ha preteso di ipostatizzarlo in una realtà ontologica data; ma potrà ritrovare apertura attraverso nuove forme espressive come l'arte
è stato negato da filosofie materialistiche ma potrà essere riscoperto attraverso la rifondazione della metafisica classica come riflessione cruciale sul problema dell'essere
è stato riportato alla luce nella filosofia nietzscheana che per prima ha reagito alla crisi della metafisica portandosi ben oltre il suo orizzonte: di questa valutazione heideggeriana del pensiero di Nietzsche sono testimonianza i seminari a lui dedicati
è destinato a scomparire come falso problema: è ciò che si propone di sancire la filosofia di Heidegger che vuole essere antimetafisica: se il tempo è divenire non rimane nulla dell'essere
Heidegger sostiene che il senso della Cura è la temporalità. Sono le stesse strutture dell'Esserci a rimandare ad altrettante dimensioni del tempo: nel senso che
il progetto proietta l'Esserci verso il futuro, l'esser-gettato inchioda l'Esserci al passato, la deiezione radica l'uomo nel presente inautentico
la deiezione riguarda il passato, l'essere-gettato il presente inautentico, il progetto il futuro
la deiezione riguarda il presente autentico relativo all'essere per la morte, l'esser-gettato il passato e il progetto proietta verso il futuro
la memoria radica nel passato, l'esser-gettato o deiezione inchioda all'attimo presente e il progetto proietta nel futuro
Nel "Tractatus" Wittgenstein sostiene che
non è possibile alcun discorso concernente la verità al di fuori di quello scientifico, nel quale vale come criterio ultimo il ricorso all'esperienza come convalidante la teoria
ogni linguaggio e ogni discorso hanno la propria pertinenza: l'importante è stabilire convenzionalmente le regole a cui ciascun parlante fa riferimento all'interno di quel "gioco linguistico"
la filosofia deve sforzarsi di considerare tutti i tradizionali problemi affrontati nel corso della sua storia, occupandosi anche della metafisica che deve essere recuperata all'interno di un discorso scientifico
non è possibile alcun discorso di carattere scientifico: il suo è un esito di carattere scettico
Popper ritiene che
non è possibile considerare scientifiche teorie come quelle psicoanalitiche e marxiste perché non suscettibili di falsificazione
la scienza deve arrivare a una conoscenza definitiva ed esaustiva per evitare esiti di tipo scettico
bisogna inserire anche concezioni come quella di Freud e di Marx all'interno del discorso scientifico sottoponendole al principio di falsificazione
contro il falsificazionismo del neopositivismo bisogna ribadire il principio di verificazione, altrimenti la scienza risulta continuamente aperta all'azione del dubbio
Il concetto di esperienza di John Dewey
si differenzia da quello dell'empirismo classico perché comprende anche quelle esperienze di cui non si ha coscienza e quelle di carattere irrazionale
riprende in modo coerente il concetto di esperienza dell'empirismo classico
esclude che si possano includere esperienze solo anticipate nel pensiero come quella della morte
lo conduce a conclusioni scettiche sulla possibilità della conoscenza come accadde nell'empirismo classico di Hume
Nella "Critica della ragione dialettica" Sartre
supera in parte le concezioni negative del primo periodo esistenzialista grazie all'incontro con il marxismo
grazie al marxismo compie una svolta che annulla del tutto gli esiti pessimistici attinti nell'"Essere e il nulla"
critica la dialettica marxista considerandola del tutto improduttiva
ribadisce le conclusioni filosofiche dell' "Essere e il nulla", che erano state in parte rinnegate in "L'esistenzialismo è un umanismo"
Il concetto di "egemonia" di Gramsci
prevede un'azione all'interno della società di tipo intellettuale intesa a ottenere consenso intorno a certe concezioni o iniziative politiche senza necessario ricorso alla coercizione
è una concezione dispotica che prevede che le elites di governo impongano anche con la coercizione e con la violenza, se necessario, la propria linea politica: è questa una teoria di supporto alla dittatura del proletariato così come veniva realizzata in Urss
si riferisce a quanto avvenuto in passato: l'egemonia è in contrasto con le concezioni democratiche di tipo socialista
per egemonia si intende solo quel tipo di persuasione mirante al consenso da mettere in atto nella futura società socialista (o in vista del suo raggiungimento); il concetto non è applicabile invece al passato
"Indubbiamente, tutte le scienze storiche sviluppano delle previsioni e, senza dubbio, vi sono delle scienze sociali teoriche. Ma ciò comporta davvero - come credono gli storicismi - che compito delle scienze sociali sia la profezia storica?". Chi ha scritto questa frase?