Realizzato dalla prof.ssa Maria Vittoria Landi e dal prof. Attilio Carrella
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
Il patriottismo della prima metà del XIX secolo si rivelava nella forma di:
aspirazione alla libertà dell'oppressione e alla realizzazione di una "Europa dei popoli"
ideologia aggressiva ed espansionistica fortemente antidemocratica
spregio antagonistico nei confronti di altre nazionalità
esaltazione di una nazione leader in Europa a scapito delle altre
Alla fine dell'ottocento cambia il modo di concepire l'appartenenza alla propria nazione perché:
la seconda rivoluzione industriale e l'imperialismo legarono l'idea di nazione al colonialismo, alla guerra, alla politica di potenza
il nazionalismo è un prodotto delle specifiche circostanze storiche delle singole nazioni e della loro evoluzione spirituale
nasce il socialismo e il nazionalismo si connota come movimento politico di sinistra
si afferma la Germania come potenza e il nazionalismo è tipicamente tedesco.
In Italia il nazionalismo si trasforma da fenomeno letterario in movimento ideologico e politico
a partire dal 1907 contemporaneamente alle critiche al giolittismo e al decollo industriale
dopo il congresso di Vienna quando si organizzano i moti rivoluzionari contro l'Austria
durante la seconda guerra di indipendenza quando si identifica la nazione con i Savoia.
prima dell'avvento del fascismo e grazie a Benito Mussolini
Gli elementi dottrinali specifici del nazionalismo sono:
protezionismo, concezione organicistica e gerarchica della società, statalismo, esaltazione della "selezione naturale" di individui e popoli, colonialismo
liberalismo, concezione parlamentarista dello Stato, individualismo, eguaglianza naturale degli individui e dei popoli
collettivizzazione dell'economia, rifiuto della guerra, anticolonialismo, simpatia per la democrazia, europeismo
"Splendido isolamento" per l'Italia, esaltazione della monarchia parlamentare, autarchia, esaltazione del capo
Quali temi del nazionalismo dei primi del '900 erano estranei alla tradizione patriottica risorgimentale?
Il fondamento etnico-razziale, la concezione organicistica della società, l'opzione colonialistica, l'aggressività come strumento politico, la volontà di potenza, il militarismo
L'amor di patria, la fedeltà alle istituzioni, l'armonia fra le classi per il benessere della nazione, la lealtà nei confronti dello Stato e dei suoi rappresentanti
Lo storicismo, l'idea di missione, il concetto di popolo unito all'amor di patria, l'individualismo
La fedeltà alle istituzioni del proprio paese, l'indifferenza di fronte alle scelte economiche, la fedeltà al monarca, il fondamento etico dello Stato
La democrazia è "l'utopia" della guerra; il nazionalismo è "l'ideologia" della guerra perché:
per l'interventismo democratico la guerra è strumento per la giustizia sociale; per l'interventismo nazionalista è una realtà barbara e irrazionale che si legittima a posteriori e si accetta totalmente
per l'interventismo democratico la guerra non realizzerà mai la felicità; per l'interventismo nazionalista rientra in un progetto politico
per l'interventismo democratico la guerra è il male minore; per l'interventismo nazionalista la guerra non si può evitare in un certo contesto storico
per l'interventismo democratico la guerra in un futuro ancora lontano si potrà evitare; per l'interventismo nazionalista la guerra rientra nell'ideologia del capo
Il nazionalismo fu uno dei veicoli politico-ideologici del fascismo?
Sì, perché Mussolini si servì strumentalmente della politica nazionalista senza mai confondersi coi nazionalisti "ufficiali"
Sì, perché Mussolini e i nazionalisti condividevano l'idea della rivoluzione di massa e del riscatto del proletariato
No, perché non c'era fra Mussolini e i nazionalisti una comune matrice culturale
No, perché Mussolini non riconosceva il mito della nazione, ma quello della rivoluzione
Quali trasformazioni subisce il nazionalismo in Europa dopo la prima guerra mondiale?
Al nazionalismo aggressivo ed antidemocratico si contrappone un patriottismo antifascista e democratico
Non subisce trasformazioni
Viene utilizzato solo dai movimenti di destra
Viene utilizzato solo dai movimenti di sinistra nel periodo della lotta antifascista
Quali fra le seguenti riviste ebbero un ruolo fondamentale per l'affermazione del nazionalismo?
Hermes, Lacerba, Il Regno
La Voce, L'Unità, Hermes
La Voce, Lacerba, Il Regno
Hermes, Lacerba, L'Unità
Che posto occupano il razzismo e l'antisemitismo nella strategia politica del nazionalismo di fine '800 e su quali basi si fondano?
Razzismo e antisemitismo sono già presenti alla fine dell' 800 in Francia, in Austria, in Germania, e si fondano su motivi biologici, politici, religiosi, culturali
Razzismo e antisemitismo si accompagnano al nazionalismo solo tra le due guerre in Germania, in Italia e in Francia
Razzismo e antisemitismo compaiono nella strategia politica del fascismo e del nazismo su base ideologica
Razzismo e antisemitismo sono presenti solo a partire degli anni trenta e si basano sull'ideologia di A. Hitler