Realizzato dalla prof.ssa Maria Vittoria Landi e dal prof. Attilio Carrella
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
Il giuramento dei padri pellegrini a bordo della nave Mayflower è importante perché:
l'atto di nascita della colonia segna anche l'inizio per gli abitanti di una notevole autonomia amministrativa e legislativa
è un patto con il quale la colonia si dichiara indipendente dalla madrepatria e dal sovrano
sancisce la sottomissione della colonia al papa cattolico e al sovrano inglese
è il patto dal quale deriverà la "Dichiarazione di indipendenza dei coloni americani"
Perché quella americana è più una guerra di indipendenza che una rivoluzione?
Perché non ebbe i caratteri di radicale cambiamento sociale e politico che comunemente si attribuiscono alla rivoluzione
Perché non si ispirò a nessuna delle correnti del pensiero politico e filosofico che si troveranno alla base della rivoluzione francese
Perché ebbe come unico scopo l'indipendenza economica dall'Inghilterra
Perché ebbe come scopo esclusivamente la ricerca dell'indipendenza da re Giorgio III accusato di non riconoscere Il Congresso di Filadelfia
La Costituzione Americana del 1787, tuttora in vigore con l'aggiunta di alcuni emendamenti, è il risultato:
del pensiero politico illuminista francese e del percorso costituzionale autonomo delle diverse colonie
del solo pensiero politico illuminista francese, in particolare di Montesquieu
dell'esperienza storica collettiva delle singole colonie
dei principi teorici elaborati dai 55 delegati eletti dalle assemblee dei singoli stati
Quali sono le caratteristiche salienti dell'ordinamento politico previsto dalla Costituzione americana?
Separazione fra i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario e divisione della sovranità tra organi statali e federali
Unione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario nell'organo federale dello Stato
Attribuzione del potere esecutivo al popolo degli Stati Uniti
Separazione fra i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario e attribuzione della sovranità al presidente degli Stati Uniti
Considerando la situazione economica, politica e culturale della Francia della seconda metà del '700 la rivoluzione del 1789 fu:
solo uno dei possibili esiti
il fatale punto di arrivo della storia francese
l'effetto della crisi economica della Francia, uno dei paesi piu' poveri d'Europa
l'esito inevitabile della battaglia degli illuministi
Dopo la convocazione degli Stati Generali e la creazione dell'Assemblea costituente quale fu l'atteggiamento di Luigi XVI?
Il re fu ambiguo e incapace di accettare la creazione di una monarchia costituzionale ispirata al modello inglese
Il re si mostrò sensibile alle richieste del popolo che, comunque, prese d'assalto la Bastiglia
Il re decise di travestirsi e lasciare di nascosto la Francia
Il re accettò di porsi a capo di una monarchia costituzionale e di attuare una politica di riforme
La "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" afferma i seguenti principi:
uguaglianza di fronte alla legge, libertà di pensiero, parola, stampa e associazione, divisione dei poteri
diritto di proprietà, uguaglianza tra aristocrazia e borghesia, sovranità popolare
uguaglianza tra uomini e donne, fratellanza tra tutti i popoli della terra, distribuzione della ricchezza
uguaglianza tra le classi sociali, libertà di culto, esenzione dalle tasse per i più poveri
L'interpretazione storiografica classica in chiave marxista vede nella rivoluzione francese:
il risultato di una lotta di classe tra nobiltà e borghesia dalla quale la seconda esce vittoriosa
il risultato di una lotta di classe tra nobiltà e clero da un lato, popolo dall'altro
il risultato di una lotta politica e istituzionale tra la Francia e il re Luigi XVI
il risultato di una lotta di classe tra il Terzo e il Quarto stato
Le Carte costituzionali varate durante la rivoluzione Francese (Costituzione del 1791, Costituzione dell'anno primo 1793, Costituzione dell'anno terzo 1795) presentano diversi modelli di stato, rispettivamente: