STORIA - RIFORMA, CONTRORIFORMA, RIFORMA CATTOLICA
Realizzato dalla prof.ssa Maria Vittoria Landi e dal prof. Attilio Carrella
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
Cosa separa il riformatore Lutero dall'umanista Erasmo?
Lutero ha un'antropologia negativa; Erasmo crede nel libero arbitrio
Lutero è un libero pensatore; Erasmo è ancora legato alle superstizioni e alle passioni del medioevo
Lutero crede nella libertà dell'uomo e nella forza delle opere; Erasmo è convinto che solo la fede possa salvare l'uomo
Lutero sostiene la libera interpretazione della Sacra Scrittura e il rispetto delle gerarchie ecclesiastiche; Erasmo sostiene il sacerdozio universale
In che modo la Riforma allargò la libertà religiosa?
Malgrado i riformatori, la tolleranza è il risultato dell'interpretazione individuale della Sacra Scrittura e della riscoperta della fede
Lutero ebbe un atteggiamento tollerante spinto da motivi politici
I riformatori furono sempre tolleranti e sostenitori della libertà della fede
I riformatori furono tolleranti in polemica con l'intolleranza dei cattolici
La Riforma ha contribuito alla fine dell'idea dello stato come unità politica e religiosa?
Si, perché le guerre di religione dimostrarono che l'esistenza dello stato poteva essere messa in crisi più dall'intolleranza che dalla copresenza di religioni diverse
Si, perché le guerre di religione evidenziarono la debolezza dello stato moderno e la necessità di un ritorno all'alleanza trono-altare
No, perché la riforma interessò esclusivamente l'ambito religioso e non ebbe ricadute sulla concezione dello stato
No, perché la riforma non cambiò, nonostante le guerre, gli equilibri politici esistenti
Secondo la recente storiografia la risposta della chiesa cattolica alla diffusione del protestantesimo consistette:
in un'opera di repressione, ma anche in fermenti riformatori
esclusivamente in un'opera di repressione (Controriforma)
esclusivamente in un'opera di riforma (Riforma Cattolica)
esclusivamente in una reazione relativa alla dottrina (Concilio di Trento)
Il Concilio di Trento convocato nel 1542 da Paolo III:
non eliminò le divergenze teologiche tra cattolici e protestanti, elaborò i dogmi, riaffermò l'autorità papale
riuscì a conciliare cattolici e protestanti, avviò una radicale riforma della chiesa
in breve tempo riuscì a ricomporre la spaccatura tra cattolici e protestanti ribadendo l'autorità del papa
prese posizione contro le dottrine teologiche protestanti, ma riuscì comunque a conciliare gli schieramenti
I collegi dei Gesuiti furono:
uno strumento della Controriforma poiché affiancavano un'ottima preparazione culturale a una rigida ortodossia religiosa
uno strumento della Riforma protestante poiché Lutero lottò per l'alfabetizzazione delle masse
uno strumento della Controriforma perché aperti solo al clero e destinati alla formazione degli ecclesiastici
uno strumento della Riforma cattolica perché aperti solo ai laici e destinati alla formazione delle classi dirigenti e dei ceti intellettuali
L'Europa dopo la prima metà del '500:
è irrimediabilmente divisa, dal punto di vista religioso, in due aree contrapposte, la cattolica e la protestante
è ancora quasi del tutto cattolica grazie all'azione della Chiesa e all'appoggio dei sovrani al papa
è quasi totalmente protestante, fatta eccezione solo per l'Italia, sede del papato
è cattolica a nord; la Spagna è protestante; in Francia, Europa centrale e orientale dominano Luterani e Calvinisti
Con Riforma Cattolica si intende:
un fermento riformatore che si esplica, ad esempio, nella creazione di nuovi ordini religiosi e nel tentativo di porre rimedio ai mali della chiesa
la sensibilità di alcuni vescovi cattolici per alcuni temi del Luteranesimo quali il sacerdozio universale e la salvezza per sola fede
la lotta intrapresa da Lutero contro il malcostume del clero e la vendita delle indulgenze
non esiste una riforma cattolica
"Non vi è alcun articolo di fede, anche se confermato dal Vangelo, di cui un Erasmo non possa prendersi beffa, Erasmo o meglio la ragione". Chi ha scritto queste parole nel 1533?
Lutero, che all'esaltazione erasmiana della ragione contrappone la fede
Non sono mai state scritte
Lutero che all'esaltazione erasmiana della fede contrappone la ragione
Un anonimo umanista che considera la Riforma e il Rinascimento le due chiavi di volta della civiltà moderna
"La guerra dei contadini in Germania" di F. Engels è il modello a cui si è ispirata la storiografia economica e marxista sulla riforma. Secondo l'autore:
la Riforma cela sotto la maschera religiosa, lo scontro tra borghesia e mondo feudale
la Riforma cela sotto la maschera religiosa lo scontro tra clero e borghesia
la Riforma cela sotto la maschera religiosa gli interessi dell'aristocrazia latifondista
la Riforma cela sotto la maschera religiosa gli interessi del mondo contadino e delle plebi urbane